giovedì 6 agosto 2015

Gastronomia: Esterházy Torte

Vienna, si sa, è conosciuta non solo per l'enorme cultura musicale e letteraria ma anche per i dolci, e in particolare per le torte.
Perché no, non esiste soltanto la celeberrima Sachertorte. Ci sono tante altre specialità degne di nota.
Oggi vi presento infatti la Esterhazy Torte.


La famiglia Esterhazy era un'antica famiglia principesca ungherese. Gli Esterhazy sono stati famosissimi mecenati della cultura e della musica nel XVIII e XIX secolo. Hanno sostenuto anche il compositore Franz Joseph Haydn, il quale era il maestro di cappella.  
Non si sa chi abbia inventato questa torta: forse un cuoco personale degli Esterhazy, forse addirittura uno dei nobili... 

Procediamo quindi con la ricetta.

Ingredienti:

Per la torta:
farina 240 g
9 albumi
nocciole tritate 180 g
zucchero 180 g

Per la crema:
2 tuorli
burro 150 g
zucchero 100 g
¼ l. latte
farina 2 cucchiai
rum o brandy 2 cucchiai

Per la glassa:
zucchero a velo 150 g
2 albumi
cioccolato al latte 50 g
succo di limone 3 cucchiai

Come si fa?
  • Prescaldare il forno a 200°.
  • Preparare la base della torta: montate a neve gli albumi con metà dello zucchero.
  • In una terrina setacciare la farina, aggiungervi lo zucchero rimasto e le nocciole ed all’ultimo incorporare gli albumi montati.
  • Rivestire con un foglio di alluminio una teglia e imburrarla, poi mettervi l’impasto in uno strato uniforme e cuocere per circa 10 minuti.
  • Togliere la torta dal forno e mentre è ancora calda tagliarla in cinque strati e separarli.
  • Preparare la crema: montare lo zucchero con il burro ammorbidito e i tuorli.
  • Incorporare il latte, la farina e il rum; mentre si mescola, mettere la crema sul fuoco e portare lentamente a ebollizione.
  • Togliere dal fuoco appena pronta e farla raffreddare, poi stenderla sugli strati della torta e impilarli uno sull’altro.
  • Preparare la glassa: mescolare il limone allo zucchero a velo e aggiungere gli albumi, continuando a mescolare finchè non diventerà una massa bianca e molto fluida, poi ricoprirci la torta.
  • Fare sciogliere il cioccolato e farlo cadere a goccia sulla glassa; aiutandovi con uno stuzzicadenti creare una decorazione a reticella.
  • Lasciare riposare in frigo per qualche ora e servire.

Bene. Questa è la Esterhazy Torte. A presto con nuove ricette viennesi!!


Nessun commento:

Posta un commento